ECOBONUS 110%

Articolo 119 – “Decreto Rilancio”
Verifica se hai i requisiti per accedere all’agevolazione

 

Il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, meglio conosciuto come “Decreto Rilancio”, prevede incentivi per l’efficientamento energetico, il sisma bonus, il fotovoltaico e le colonnine di ricarica di veicoli elettrici. L’articolo 119 consente di recuperare il 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 come detrazione fiscale in 5 anni. Scopri con noi l’ecobonus 110%.

  • Scegliere di recuperare in 5 rate annuali

  • Ottenere lo sconto in fattura con cessione del credito all’impresa esecutrice dei lavori

  • Cessione diretta del credito alla banca, che erogherà l’importo dei lavori

Rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per il rilascio delle attestazioni e delle asseverazioni da parte dei professionisti.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Si accede all’agevolazione a condizione che si effettui uno tra gli interventi di cui al comma 1) lettere a) b) c) e che contestualmente si migliori di 2 classi energetiche l’attuale certificato energetico della propria abitazione.
Di seguito si riporta uno schema riassuntivo degli interventi e delle condizioni di accesso.

COMMA RIF. TIPOLOGIA INTERVENTO SPECIFICHE
 1) a) Intervento di isolamento termico superfici opache verticali e orizzontali con incidenza > 25% rispetto alla superficie disperdente lorda dell’edificio. – Aliquota 110%
– Max 60.000 €
– Introduzione requisiti C.A.M.
b) Interventi sulle parti comuni degli edifici per sostituzione impianti climatizzazione invernale ed estiva con impianti centralizzati ad alta efficienza, anche a
pompa di calore, e fornitura acqua calda con sistemi a condensazione. Intervento abbinabile al fotovoltaico.
– Aliquota 110%
– Max (30.000 € x N° Unità)
c) Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per riscaldamento, raffrescamento o fornitura acqua calda sanitaria in pompa di calore. Interventi abbinabili al fotovoltaico. – Aliquota 110%
– Max 30.000 €
2) Possibilità di estensione della super aliquota 110% anche agli altri interventi di efficientamento energetico, ad esempio:
Sostituzione dei serramenti;
Schermature solari;
Installazione di collettori solari;
Installazione sistemi di controllo remoto per gli impianti;
 Aliquota 110%
– Devono essere legati ad un
intervento di cui al Comma 1)
3) Definizione delle regole applicative e dei requisiti per l’accesso al superbonus in merito ai Commi 1) e 2) – Salto di 2 classi energetiche
– Produrre il certificato energetico
ante e post intervento
– Asseverazione del tecnico
abilitato ed invio all’Enea
4) Estensione del SuperBonus al 110% anche per gli interventi volti al miglioramento/adeguamento sismico (SismaBonus)  Esclusa zona sismica 4
– Aliquota 110%
– Aliquota 90% nel caso di cessione
del credito ad un’impresa di
assicurazione e contestuale stesura
di polizza che copre il rischio eventi
calamitosi
5) Sono incentivabili anche gli impianti fotovoltaici! Ci sono due casi:
caso A), l’impianto fotovoltaico è abbinato ad un intervento del comma 1) oppure del
comma 4) ;
mentre il caso B) l’intervento (titolo edilizio) deve essere ristrutturazione o nuova costruzione (NO manutenzione ord./straordinaria)
– fino a 2.400 € / kWp nel caso A)
– max 48.000 €- fino a 1.600 €/ kWp nel caso B)
6) Sono inoltre estensibili, i superbonus, anche all’installazione di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta (Es. batteria Tesla o similari), sia per installazione contestuale che per installazione successiva rispetto all’impianto fotovoltaico. – fino a 1.000 € / kWh di capacità
– Non cumulabile con altri incentivi
diversi (es. il Bando Regione
Lombardia)
7) e 8)
Definizione dei criteri in merito ai commi 5) e 6) – Non cumulabilità con bonus
diversi da quelli già contenuti nel
Decreto Rilancio;
– Bisogna fare la cessione al GSE
dell’energia prodotta e non
autoconsumata
9) Sono incentivabili anche le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.; – Aliquota 110%
– Deve essere contestuale ad un
intervento di cui al Comma 1)

Comma 3) Definizione delle regole applicative e dei requisiti per l’accesso al superbonus in merito ai Commi 1) e 2)

– Salto di 2 classi energetiche
– Produrre il certificato energetico
ante e post intervento
– Asseverazione del tecnico
abilitato ed invio all’Enea

Comma 4) Estensione del SuperBonus al 110% anche per gli interventi volti al miglioramento/adeguamento sismico (SismaBonus)

Esclusa zona sismica 4
– Aliquota 110%
– Aliquota 90% nel caso di cessione
del credito ad un’impresa di
assicurazione e contestuale stesura
di polizza che copre il rischio eventi
calamitosi

Comma 7) e 8) Definizione dei criteri in merito ai commi 5) e 6)

– Non cumulabilità con bonus
diversi da quelli già contenuti nel
Decreto Rilancio;
– Bisogna fare la cessione al GSE
dell’energia prodotta e non
autoconsumata

Comma 9) Sono incentivabili anche le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.;

– Aliquota 110%
– Deve essere contestuale ad un
intervento di cui al Comma 1)

Se non si effettua almeno uno degli interventi di cui al comma 1 lettere a) b) c), si potrà comunque usufruire dei bonus di seguito elencati, con la possibilità di sconto in fattura o cessione del credito a istituti bancari:

  • Bonus ristrutturazione 50% per le ristrutturazioni edilizie di qualsiasi immobile;

  • Bonus mobili ed elettrodomestici 50% per arredare immobili ristrutturati;

  • Bonus verde 36% per realizzare aree verdi e giardini;

  • Ecobonus dal 50% per la sostituzione di serramenti e sistemi di ombreggiamento, al 65% per pannelli solari termici e caldaie a condensazione o altre tipologie di impianti particolarmente efficienti;

  • Bonus facciate 90% per la sola tinteggiatura, pulitura o rifacimento delle facciate degli edifici ricadenti in zona A o B del P.G.T. del comune di riferimento.

REQUISITI NECESSARI PER ACCEDERE ALL’ECOBONUS 110%

  • Prime case unifamiliari

  • Condomini

  • Edifici con impianto di riscaldamento esistente;

  • Progetto e pratica edilizia;

  • Utilizzo di materiali isolanti che rispettino i CAM (criteri ambientali minimi - Decreto 11/10/2017);

  • Miglioramento di almeno 2 classi di efficienza energetica dimostrabile tramite A.P.E. rilasciato da un tecnico abilitato alla trasmissione al catasto energetico;

  • Asseverazione di rispondenza ai requisiti da parte di un tecnico abilitato;

COME AVERE LA GARANZIA DI OTTENIMENTO DELL’AGEVOLAZIONE

ENLAB si propone come soggetto aggregatore in quanto al suo interno vanta pluriennale esperienza nel settore e inoltre i propri tecnici possiedono le abilitazioni e competenze necessarie per seguire il cliente durante l’intero iter tecnico e burocratico (studio di fattibilità, elaborazione di preventivi, esecuzione lavori, pratiche per accesso all’agevolazione, attestato prestazione energetica, asseverazioni).

COME AVERE LA GARANZIA DI OTTENIMENTO DELLA AGEVOLAZIONE

ENLAB si propone come soggetto aggregatore in quanto al suo interno vanta pluriennale esperienza nel settore e inoltre i propri tecnici possiedono le abilitazioni e competenze necessarie per seguire il cliente durante l’intero iter tecnico e burocratico (studio di fattibilità, elaborazione di preventivi, esecuzione lavori, pratiche per accesso all’agevolazione, attestato prestazione energetica, asseverazioni).

QUANTO DURA L’ECOBONUS 110%

L’ecobonus 110% è valido per opere di riqualificazione energetica sostenute le cui spese sono sostenute nel periodo che va dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Ci sono solo 18 mesi e quindi bisogna iniziare a valutare e decidere gli interventi da eseguire.
Scopri con Enlab Energy come sfruttare al meglio l’ecobonus 110%

COSA POSSIAMO OFFRIRTI

  • Analizzare le tue esigenze e scegliere la soluzione più idonea;

  • Tradurre la soluzione in un progetto che risponde a tutti i requisiti richiesti dalle normative;

  • Scegliere imprese qualificate;

  • Redigere la pratica edilizia e tutto quanto necessario per ottenere le autorizzazioni per l’avvio dei lavori;

  • Seguire la direzione lavori;

  • Espletare tutta la burocrazia finale per poter usufruire dell’Ecobonus 110% ed eventuali altri incentivi fiscali (attestazioni, asseverazione, visto conformità).

Per eventuali chiarimenti e valutazioni della fattibilità degli interventi lo staff di ENLAB è a vostra competa disposizione.

Qui il link per il gruppo whatsapp dove i nostri tecnici possono fornirti costanti aggiornamenti sugli sviluppi futuri:

TUTTI I SERVIZI
ENLAB-ENERGY-EFFICIENZA-ENERGETICA-ICONS-GREY-DIAGNOSI-ENERGETICHE-01
DIAGNOSI ENERGETICHE

Procedura sistematica finalizzata all’inquadramento della prestazione energetica globale dell’azienda.

ENLAB-ENERGY-EFFICIENZA-ENERGETICA-ICONS-GREY-GESTIONE-IMPIANTI-01
GESTIONE IMPIANTI

Per mantenere il vostro impianto efficiente e sempre in regola

ENLAB-ENERGY-EFFICIENZA-ENERGETICA-ICONS-GREY-ENERGY-MENAGEMENT-01
ENERGY MANAGEMENT

Gestione accurata e consapevole della risorsa energia

ENLAB-ENERGY-EFFICIENZA-ENERGETICA-ICONS-GREY-SISTEMI-MISURA-E-MONITORAGGIO-01
SISTEMI DI MISURA E MONITORAGGIO

Misura dei consumi e delle prestazioni energetiche per l’individuazione delle opportunità per il miglioramento energetico.

ENLAB-ENERGY-EFFICIENZA-ENERGETICA-ICONS-GREY-INCENTIVI-AGEVOLAZIONI-FISCALI-01
INCENTIVI E AGEVOLAZIONI FISCALI

Contributi economici a sostegno degli interventi di miglioramento energetico

ENLAB-ENERGY-EFFICIENZA-ENERGETICA-ICONS-GREY-SISTEMI-GESTIONE-01
SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA

Soluzioni efficaci per il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche
e la riduzione dei costi